Un post per un saluto...Da quanto tempo ormai ho aperto questo blog? Poco più di due anni...In due anni ne passa d'acqua sotto i ponti, come narra il proverbio e di cose ne sono accadute tante. I contatti che ho, spesso me li vado a cercare...forse la spinta creativa impedisce a molte di interloquire più spesso con il resto dei blog...forse FB la fa troppo da padrone ( è senza dubbio più "comodo" e veloce come ritorno)....Ma il mio blogghino è un punto di ritrovo al quale non voglio mancare e se oggi sono qui a scrivere a chi mi conosce, nonostante il caldo afoso già dalle prime luci dell'alba, è perché sento la mancanza di tutti voi che mi seguite e che seguo. Vogliamo dirci : " CIAO" Così...semplicemente e basta?
Buona Domenica a tutti! E felice settimana entrante...Che sarà MOLTO calda...dicono! :)
sabato 27 luglio 2013
sabato 20 luglio 2013
Succede oggi a Venezia...
In una cornice suggestiva prendono il via oggi i festeggiamenti per la festa del Redentore...
La Basilica
del Santissimo Redentore,
più nota semplicemente come Chiesa
del Redentore,
è un importante edificio religioso di Venezia progettato
dall'architetto Andrea
Palladio nel 1577 sull'isola della Giudecca.
All’interno
sono esposte opere di Domenico
Tintoretto, Paolo
Veronese, Palma
il Giovane, Francesco
Bassano, Alvise
Vivarini, Pietro
della Vecchia.
È
tradizionalmente il fulcro della grande Festa
del Redentore,
celebrata la terza domenica di luglio a memoria del pericolo scampato
di una pestilenza che
colpì la città nel 1575.
|
Basilica del
Santissimo Redentore
|
---|
![]() Chiesa del Redentore vista dall'acqua, con il ponte votivo, a suo tempo appoggiato su barche, che viene costruito per la festa del Redentore |
Nell’estate
del 1575 scoppia
a Venezia una terribile epidemia di peste che
in due anni provocherà 50.000 morti, quasi un veneziano su tre. Nel
settembre del 1576,
quando il male sembra invincibile dagli sforzi umani,
il Senato chiede
l’aiuto divino facendo voto di realizzare una nuova chiesa
intitolata al Redentore. Scegliendo rapidamente fra diverse opzioni
circa forma, localizzazione e progettista cui affidare la
costruzione, nel maggio del 1577 si
pone la prima pietra del progetto di Andrea Palladio (che
dal 1570 era
il Proto della
Serenissima, architetto capo
della Repubblica
Veneta).
Il 20 luglio successivo si festeggia la fine della peste con
una processione che
raggiunge la chiesa attraverso unponte
di barche,
dando inizio a una tradizione che dura ancora oggi.
La
chiesa è destinata ai Padri Cappuccini,
che ne determinano sia l’impianto planimetrico secondo
il modello dei Francescani osservanti
(di cui i Cappuccini costituiscono una filiazione) sia la scelta, in
ossequio alla loro Regola di povertà, di rifuggire l’uso di marmi
e di materiali pregiati, preferendo mattoni e cotto anche
per la realizzazione dei bellissimi capitelli all’interno
della chiesa. Nel rispetto della griglia funzionale dei Cappuccini,
per la definizione della planimetria Palladio riflette a fondo
sulle strutture
termali antiche (in
un rilievo delle terme
di Agrippa è
possibile ritrovare molti degli elementi che caratterizzano la
pianta) come fonte delle sequenze di spazi che si susseguono
armonicamente una dopo l’altra.
La
pianta deriva infatti dall’armonica composizione di quattro cellule
spaziali perfettamente definite e diverse fra loro:
il rettangolo della navata,
le cappelle
laterali che
riprendono la forma a nartece,
la cella tricora composta dalle due absidi e
dal filtro di colonne curve, il coro.
Una volta definite con precisione tali figure, Palladio studia
soluzioni raffinate per accompagnare il passaggio dell’una dentro
l’altra, ricercando un’armonica fusione del tutto.
La trabeazione dell’ordine
maggiore,
ad esempio, fascia tutto il perimetro interno della chiesa senza mai
risaltare in corrispondenza dei sostegni, ed è particolarmente
efficace il taglio in diagonale dei pilastri della cupola.
Il risultato è frutto di una consumata capacità compositiva e di
una particolare sensibilità per gli effetti scenografici.
sabato 13 luglio 2013
Questo blog lo dovete conoscere!
Andate a dare un'occhiata qui, ne vale la pena...http://esperimenticreativi.blogspot.it/ a me piace tanto la vena creativa di questo amico che studia e sperimenta da autodidatta...Bravo Fabio!
giovedì 11 luglio 2013
La moda dei colletti...
Tanti anni fa, quando frequentavo le magistrali, tornarono di moda i colletti delle nonne di pizzo e all'uncinetto. Durante le interrogazioni, seduta in fondo all'aula, nell'attesa, ascoltando le mie compagne, lavoravo d'uncinetto e realizzavo i colletti per le mie amiche che entusiaste li esibivano con mio grande orgoglio. Oggi sono tornati in auge ma con fogge diverse e particolari...andate per favore a curiosare qui Roberta Dellabora e troverete dei lavori veramente interessanti! A presto Magu.
martedì 9 luglio 2013
Un nuovo premio per il mio blog
Una cara amica, Miky,
http://angolodimiky.blogspot.it/ mi ha onorata assegnandomi un nuovo premio...
Imbarazzata per dover scegliere altri blog a cui assegnarlo, preferisco astenermi dal farlo e lo offro a tutti voi che mi siete amici e passate di qua per salutarmi e lasciarmi i vostri commenti sempre graditi. Un abbraccio a tutti! Magu.
http://angolodimiky.blogspot.it/ mi ha onorata assegnandomi un nuovo premio...
Imbarazzata per dover scegliere altri blog a cui assegnarlo, preferisco astenermi dal farlo e lo offro a tutti voi che mi siete amici e passate di qua per salutarmi e lasciarmi i vostri commenti sempre graditi. Un abbraccio a tutti! Magu.
Il colore fucsia del dolore...
E' fucsia il colore del dolore, era il colore che piaceva a te, per me è quello della nostalgia e del ricordo di te, piccola creatura pura come null'altro al mondo...Fedra dolce amica, tenero fiore, dolce calore...come in piccoli fotogrammi rivedo tutto di te e del tuo modo di fare, un triste giorno oggi per i ricordi...è il giorno in cui un anno fa ci hai lasciato per entrare nel mondo delle anime belle e candide come la tua. Con affetto infinito, il mio pensiero è per te...
mercoledì 3 luglio 2013
Vi presento Insight by Ida Di Palma
Care amiche del blog credo sia giusto che voi andiate a dare un'occhiatina qui www.insightbyidadipalma.it è un sito stupendo dove potrete trovare tanti oggetti interessanti lavorati in pelle e originalissimi. Sono oggetti unici lavorati a mano e di una fattezza impeccabile...li ho chiamati oggetti, sono dei veri gioielli.Vi faccio vedere un ciondolo che mi è arrivato proprio stamane...
Ora ve lo propongo accanto ad una collana meravigliosa che ho vinto proprio andando a "curiosare" spessissimo in tal sito...una vera botta di fattore "C"...credo!
Ed ora vi propongo me stessa come modella d'eccezione...abbiate pazienza e osservate i gioielli...grazie!
Ecco...ora non vi resta che cliccare sul link sopra e andare a lustrarvi gli occhi...A presto! Resta di stucco è un Magu-gioiello-trucco!
Ora ve lo propongo accanto ad una collana meravigliosa che ho vinto proprio andando a "curiosare" spessissimo in tal sito...una vera botta di fattore "C"...credo!
Ed ora vi propongo me stessa come modella d'eccezione...abbiate pazienza e osservate i gioielli...grazie!
Ecco...ora non vi resta che cliccare sul link sopra e andare a lustrarvi gli occhi...A presto! Resta di stucco è un Magu-gioiello-trucco!
Iscriviti a:
Post (Atom)